Musica A Torricella
Nelle pagine seguenti troverete delle canzoni di origine torricellana. Finora a Torricella queste canzoni vengono cantate quando ci si trova insieme, spesso accompagnate dal mandolino, fisarmonica od altri strumenti. Nelle pagine seguenti potrete leggere le parole delle canzoni. In fondo alla pagina è possibile ascoltarne alcune selezionate che sono state registrate nel corso degli anni.
PAESE MĂ (My Village -Torricella)
âNcime a nu colle, âmbacce a sole e vende,
Sta lu paese che mâha viste nasceâ
Nin teâ palazze, nin teâ vie lucende,
Ma di bon core e dâarie ni teâ a grasce.
Paese de lâAbruzze senza nome,
Jâ nin te cagnarie manche chi Romeâ
Tra lu mare e la Majelle,
O paese, o casa me!
âGni casarelle guarde a la mundagne,
âgni casarelle guarde a la marine;
nuncâ addo` âviâ la pace tâaccumbagne,
lu ciele e` chiu` serene, e chiu` turchine.
Paese de lâAbruzze senza nome,
Jâ nin te cagnarie manche chi Romeâ
Tra lu mare e la Majelle,
O paese, o casa me!
Quanne ci stienghe poche me nâaddone,
Ma da luntane ci arriva` lu core:
Prima aripenz` a Mamme, a Mamma bone,
Po` mâaricorde de lu prim` amore.
Paese de lâAbruzze senza nome,
Jâ nin te cagnarie manche chi Romeâ
Tra lu mare e la Majelle,
O paese, o casa me!
Lâanilluccio (The little ring)
Soprâa lu tavuline sottâa lâabagiure
Sta lâanilluccie che ti so rijalate
Luccicheje gna fosse mistere
Brille gna trasmettesse nu piensiere
E pensa a tante cose e pense a niente
Ma ricordo a lu ciele e a lu mumente
chi cuniscivâa a te
Mariuccâia a me
Ti la ricuorde
I ti currivâa appresse juorne e mise
E tu
ni mi vulive
Ti la ricuorde
I ti viniva a ppresse chiu di nâanne
E tu
nin ci cridive
Da pu na sere tâincuntrivâa la fonte
Tu ci cridâalâammore è fissarie
Ti la ricuorde ma tu mâarisspinniste
chi manche ci vu crede a na pazzie
Spuntette ân ciele gne du tre lumarelle
E simbrette li stelle luccicappelle
la funtanelle apposte pi vasciarte
Ma i maviâa ricrede dâinnammurarme.
Quannâariscalle lâaria a San Vincenze (When the air at San Vincenzo warms up )
Quannâariscalle lâaria a San Vincenze
Ognâalbere è nu mazze di fiure
La terre fume come fosse incense
Lu ciele apre finestre e porte dâore
Oh Mariuâ Oh Mariuâ
Ma pi lâaltre è cuscĂŹ
Pi mmè nâè chiuâ
Da quanne nci sti tu
tuttâè finite amore e gioventĂš
dimmâa do sti
dimmâa do sti
Mariuâ
Mariuâ
Poi quanne vè lu fredde e la nenguende
Resâa lu ticchiarelle bona a sta
Lu callaruccie cantâallegramente
Mamma ti sta lu lette a preparĂ
Oh Mariuâ Oh Mariuâ
Ma pi lâaltre è cuscĂŹ
Pi mmè nâè chiuâ
Da quanne nci sti tu
tuttâè finite amore e gioventĂš
dimmâa do sti
dimmâa do sti
Mariuâ
Mariuâ
Fiore Fiurette (Flower, Little Flower )
Ci sta na finestrole a la piazzette
tutta fiorite di vasanicole
(Intermezzo: Fiore fiurette . . . )
lu giorne ci sâaffacce na guagliola,
la sera ci suspire nâurganette.
Coro: E jâ mi sonne
ca soâ na fronne di vasanicòle;
veâ Mariette,
còije la fronne e ân zene si
la mette . .
O Mariette,
soprâa su pette
famme durmĂŹ!
Fiore fiurette,
soprâa su core
vòije murÏ!
Quanne tâafficce a chessa finestrole,
pure sâè notte scure esce lu sole;
(Intermezzo: Fiore fiurette . . . )
quanne ci luce sâuochhie ridarielle,
pure sâè giorne chiare esce le stelle.
Coro: E jâ mi sonne . . . . (ecc.)
So itâa fa la jerve a lu cannete (I went to cut the hay at the "Canneto")
So itâa fa la jerve a lu cannete
So nâcontre nu sguazzone pi la via
E i so ditte ca i ere belle
Oi li oi lĂ
Mi la ripuortâa monde lâaccittarelle
Oi li oi lĂ
Oi li oi li oi laâ
Zia se (Aunty)
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
A monde pi li piane
Lâacqua câiĂ fatta na pantana
Câia passate na giuvinette
Je ite li scrizze a li calzette
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
A la ruva di signurielle
Câianoma affilata na sciuvilarella
CâiĂ passata na povera sposa
Ji se viste tutte cose
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
So ite a lu muline
So purtate nu sacche di farine
Manna ridate nu sacchetelle
Zozze vrette e piccirelle
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
A monde pi li “coste”
Câianome appicciete na cannele apposta
CâiĂ passate nu curnuto
Lâha rimmorto nâche nu sternute
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
Abballe pe la “pastura”
Mi so pijate na paieura
So nguntrate zi Culuccio
Ca vè perduto lu purcielluccie
Zia se , coma è
Chisse è cose che succede solâa te
Ariccunde, ariccunde
Chi si fatte e chi si ditte
E chi tâanome ditte
Zia se” non è traducibile in italiano, era un appellativo che si dava per rispetto a donne anziane. Agli uomini “zi” , alle donne “za” oppure “zia se”
[2] zona di Torricella tra il Corso e l’Hotel Cape’
la rua di signurielle è una stradina corta fra le due case che stanno alla fine del Corso sulla destra guardando la Chiesa Dâinverno rimane sempre allâombra e quando nevica , la neve si ghiaccia subito Siccome è in discesa i ragazzini ci scivolano sopra e scivola, scivola si forma una “scivolarella”. Chi ci passa e non se ne accorge casca per terra fra le risate dei ragazzini. Come la povera sposa che scivolando gli si è alzata la gonna e gli sono viste le gambe.
[4] Pendici montuose sopra Torricella
[5] Cuckold
[6] Una zona di Torricella verso valle
E tu che suocchie (And you with those eyes)
Nin mi guardĂ n’ghe s’uocchie Pasquarosa
ca io pe te ci perse lu riposa
e tu n’ghi s’uocchie
Mi fi squajĂ lu core
mi fi m’pazzĂŹ d’amore
mi fi murĂŹ pe te
Nin mi guardĂ n’ghe s’uocchie Rusinelle
ca i pe te ci perse lu cirvelle
e tu n’ghi s’uocchie
Mi fi squajĂ lu core
mi fi m’pazzĂŹ d’amore
mi fi murĂŹ pe te
Faccemace nu bicchiere (Letâs have a glass of wine)
( parlato)
Questo vino ha un colorito belle
beviamo alla salute di tutti quanti di Torricella
(cantato)
Sto vino piace a tutti
piace pure a la maestra
ci da la mano destra
e sempre allegri ci fa sta
Facemmece nu bicchiere
facemmecele mo
Ca mo ci’avemo lu tempe
e n’altra volte no
E l’acqua fa male e lu vine e lu vine fa ben cantĂ
MARIA SANTISSIMA DEL ROSARIO (Holy Mary of the Rosary)
O del Rosario
Madonna bella
Tu sei la gloria
di Torricella,
Tu sei che rianimi
Il mio paese
In questo mese
In questo mese
Il nostro popolo
Solo in te spera,
A te rvolgesiin ogno sera,
Cantando ingenuo
Lunga la via
Ave Maria
Ave Maria
In mezzo ai triboli
Di questo esilio,
Mi cade l’animo
Mi gronda il ciglio
Deh! tu confortami
Madonna mia
Clemente e pia
Clemente e pia
O del Rosario
Madre divina
Alla mia supplica
Deh! pur t’inchina,
M’ascolta e placida
Fa che ti sia
La prece mia
La prece mia
Dalla tua Immagine
Cosi pietosa
Si ammirabile
E si amorosa
Solleva l’animo
Maternamente
Al sofferente
Al sofferente
Nell’ora estrema
Del viver mio,
Deh! tu conducimi
In grembo a Dio,
Vorro pei secoli
Cantar, Maria
Viva Maria!
Maria! Maria!
Alla Fonte delle Rose/At the Fountain of the Roses
Vieni con me
I
Tu che sei una figlia buona
Non mi dire di no
Lascia mamma e tutto quanto
Per un poco, Mariè
E alla fonte delle Rose
Una mattina vieni con me
Lâaria è fresca e odora di fiori
come te
Salta e batte il cuore
E tu neanche
sai perchĂŠ
Io ti stringo e tu Mariè
chiudi gli occhi in braccio a me
II
Fare lâamore è bello pure
Per la via della âPastureâ
Al vespro, quando è lâora
che il sole tramonta,
la montagna è tutta dâoro
e non senti respirare ( câè silenzio)
Lâaria è fresca⌠ecc.
III
Mariè, ma è buono pure
a SantâAntonio, quando è scuro
Dopo aver fatto una preghiera
Per stare in pace con Dio
Pare quasi che è ancora meglio
cuore a cuore stare un poco
Lâaria è fresca⌠ecc.
La canzone è stata scritta da Alfredo Porreca, che quando scriveva le canzoni amava firmarsi Alfredo P. da Torricella.
Il titolo originario della canzone è âVĂŹ nghi mme..â (Vieni con me)
Note:
[1] La Pastureâ è una localitĂ di campagna di Torricella, in dialetto significa il pascolo.
[2] SâAntantonie. Ă la zona dove sta la Chiesa di SantâAntonio
Paese Me
LâAnilluccio
E Tu Che Suocchie
A la Fonte De Le Rose
INNO DI TORRICELLA “FIEREZZA E NOBILTĂ“
INNO DI TORRICELLA “FIEREZZA E NOBILTĂ”
TORRICELLA, TORRICELLA
TERRA AMATA, IMMENSO CIELO
ONDA AL VENTO IL TUO BEL CANTO
LA BANDIERA, IL NOSTRO CUORE
PER DESTINO ALLA VITTORIA
NOI, FEDELI, CON PASSIONE
TIMOROSI SOL DI DIO
CONSACRATI AL TUO AMORE
FINO ALL’ULTIMO RESPIRO
PER FIEREZZA E NOBILTĂ
PER FIEREZZA E NOBILTĂ!
TORRICELLA, OH TORRICELLA
Testo e ideazione musicale RODOLFO TETI
Arrangiamento musicale PIETRO ALEGIANI
Interpretazione canora GIULIANA DI RENZO
Torricella Peligna 13 agosto 2016
Con particolare dedica degli autori a Marziale D’Ulisse, in occasione della sua elezione a “Torricellano nel mondo 2016” e diffuso per la prima volta presso il Ristorante CapĂŠ al pranzo di festeggiamento per tale evento, alla presenza del Sindaco Tiziano Teti.