Persone Illustri

Torricella Peligna è molto orgogliosa di queste persone eccezionali.

Vincenzo Bellini, Senior

(1744-1829)

Nonno del famoso compositore Vincenzo Bellini

Vincenzo Bellini Senior è nato a Torricella Peligna da Rosario Bellini e Francesca Mancini. È stato un musicista vissuto nel XVIII secolo, noto per i suoi oratori (composizioni per voci e orchestra che raccontano una storia sacra) e per le messe patronali. Trasmise la sua passione per la musica al nipote Vincenzo Bellini, genio musicale di fama universale, nato a Catania il 3 novembre 1801 e morto a Puteaux, vicino a Parigi, il 23 settembre 1835.

Articolo di Wikipedia in italiano.

Libro.

 

Silvio D’Amico

(1887 – 1955)

 

Critico del teatro e fondatore dell’ Accademia di Arte Drammatica

Silvio D’Amico è stato critico teatrale, giornalista, teorico del teatro italiano e primo editore dell’Enciclopedia dello Spettacolo in nove volumi, che trattava di teatro, musica, cinema e danza. Ha ricoperto una posizione eminente nello studio del teatro in Italia, dando il suo nome all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, la più prestigiosa scuola di teatro italiana.

D’Amico si è formato all’Istituto Massimiliano Massimo di Roma. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel 1911, è stato nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione alla Direzione Generale per le Antichità e le Belle Arti. Nel 1923 divenne professore di storia del teatro presso la Regia Scuola di Recitazione.

Tra il 1925 e il 1940 dirige la critica drammatica del quotidiano La Tribune. Nel 1935 dirige l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico, che ha insegnato a molti degli attori italiani di maggior successo. Dal 1945 al 1955 è stato critico de Il Tempo e uno dei principali collaboratori dell’Enciclopedia del Teatro del Novecento.

John Fante

(1909 – 1983)

Le informazioni riportate di seguito sono per gentile concessione di Johnfante.org

 

John Fante è nato a Denver, Colorado USA, l’8 aprile 1909 da un’umile famiglia di origine italiana. Il padre, Nick, muratore di Torricella Peligna, emigrò negli Stati Uniti all’inizio del Novecento, dove sposò Mary Capolungo, una cattolicissima italo-americana, nata a Chicago, figlia di un sarto lucano. John Fante, primo di quattro figli, trascorre l’infanzia a Boulder (Colorado) e nel 1927 si diploma alla Regis High School dei gesuiti di Denver. Poco dopo, inizia a frequentare l’Università del Colorado, ma non completa gli studi.

1930s

Negli anni Trenta, poco più che ventenne, John Fante si trasferì in California, a Wilmington, vicino al porto di Los Angeles. Segue brevemente alcuni corsi di scrittura all’Università di Long Beach: vuole diventare uno scrittore. È colpito dalla prosa del norvegese Knut Hamsun, suo maestro indiscusso. In questo periodo HL Mencken, uno dei più autorevoli critici dell’epoca, lo incoraggia a scrivere e pubblica diversi racconti sulla nota rivista “The American Mercury”, tra cui Altar Boy.

 

A Los Angeles, Fante è costretto ad alternare la sua attività di scrittore con lavori come lavapiatti, fattorino d’albergo, operaio nelle fabbriche di conserve di pesce. L’esperienza fatta in questo periodo a Los Angeles, così come i ricordi legati all’infanzia trascorsa in Colorado, alla figura della madre e soprattutto del padre diventano “materia” letteraria da cui Fante attinge per la stesura di gran parte della sua opera.

 

Negli anni Trenta, Nick e Mary Fante si trasferiscono a Roseville, una tranquilla cittadina californiana dove John Fante incontra la sua futura moglie, Joyce Smart, una delle prime donne laureate alla Stanford University. La famiglia Smart, costituita da ricchi proprietari terrieri anglosassoni (appartenenti ai cosiddetti WASP), non vede di buon occhio la relazione della figlia con un giovane scrittore dall’ “aspetto così italiano”, come lo definisce la madre di Joyce. Il 31 luglio 1937, i due innamorati decidono, perciò, di sposarsi in segreto a Reno, nel Nevada, e di trasferirsi a Los Angeles, dove avranno quattro figli.

 

Dopo la stesura del suo primo romanzo, La strada per Los Angeles, rifiutato più volte dagli editori e uscito postumo, Fante pubblicò nel 1938 Aspetta la primavera, Bandini, considerato dalla critica americana tra i migliori libri dell’anno. Il romanzo esce anche in Inghilterra ed è tradotto in Italia (da Elio Vittorini) e in Norvegia. Nel 1939 esce Chiedi alla polvere, il suo capolavoro, tradotto anche in Italia. L’anno successivo, la casa editrice Viking di New York dà alle stampe la sua prima raccolta di racconti, Dago Red.

 

Parallelamente a quella di scrittore, Fante esercita in questi anni la professione di sceneggiatore. Ciò gli consente di vivere con una certa agiatezza economica. Lavora a Hollywood per più di quarant’anni, scrivendo sceneggiature di film di serie B e collaborando con registi del calibro di Edward Dmytryk e Orson Welles.

 

Alla fine degli anni Trenta, Fante si dedica a un progetto che considera decisivo per la sua carriera di scrittore. Si tratta di un romanzo sugli emigranti filippini della California (“The Little Brown Brothers”), per il quale firma un nuovo contratto con Pascal Covici di Viking, che però, dopo aver letto alcune bozze del romanzo, si rifiuta di pubblicarlo. Amareggiato, Fante rimase una decina d’anni senza scrivere una sola riga di narrativa e, con grande frustrazione, si concentrò quasi esclusivamente sul suo lavoro di sceneggiatore, che però non amava particolarmente. Sono gli anni in cui Fante conduce una vita di eccessi, dipendente dal gioco d’azzardo, dal golf e dall’alcol. Dobbiamo aspettare gli anni Cinquanta per un nuovo romanzo. Full Of Life esce nel 1952 e diventa subito un best-seller tradotto in numerosi Paesi, che viene presto trasformato in un film, diretto da Richard Quine. Il ruolo di protagonista è affidato alla star del momento, Judy Holliday. Fante firma la sceneggiatura, per la quale ottiene anche una nomination al Writers Guild of America. La trasposizione hollywoodiana del libro da parte della Columbia Pictures offre a Fante un’altra opportunità economica. Compra la famosa villa di Upsilon a Point Dume, dove in seguito ambienterà il racconto Il cane Stupido

1950s e 60s

Nel 1957 e nel 1960 John Fante è in Italia per lavorare con il noto produttore italiano Dino De Laurentiis. In questi anni realizza anche il film Il re di Poggioreale, diretto da Diulio Coletti.

 

In questi anni Fante riscopre la sua verve creativa e scrive alcuni dei suoi romanzi e racconti più intensi, che però vengono a lungo ignorati dalle case editrici. La confraternita dell’uva, romanzo sulla figura del padre tra i più belli della letteratura mondiale secondo Francesco Durante, è stato pubblicato solo nel 1977, mentre 1933 è stata una brutta annata e Il mio cane stupido sono usciti postumi.

 

Nel frattempo, una nuova generazione di artisti, soprattutto californiani, riconosce in Fante un maestro. L’entusiasmo che si crea intorno al suo lavoro segna l’inizio della sua riscoperta. Lo scrittore Charles Bukowski è stato decisivo a questo proposito. Nel romanzo Donne, pubblicato nel 1978, il protagonista Chinasky considera John Fante il suo scrittore preferito. Lo stesso Bukowski dichiara in più occasioni: “Fante era il mio dio”. Questa affermazione suscita la curiosità dei lettori di Bukowski, che nel frattempo è diventato un autore di culto, e del suo editore John Martin della Black Sparrow Press, che dopo aver letto Chiedi alla polvere, non più disponibile nelle librerie americane, ha intenzione di ristampare l’intera opera.

I suoi ultimi anni

Sebbene afflitto da un diabete dilagante che lo ha reso cieco e disabile, nel 1979 John Fante decide di scrivere un nuovo romanzo e inizia a dettare alla moglie quello che sarà il suo ultimo romanzo, Dreams From Bunker Hill, pubblicato da Black Sparrow nell’82.

John Fante è morto l’8 maggio 1983, pochi mesi dopo la ristampa di
Aspetta la primavera, Bandini
.

Dopo la sua scomparsa

Negli anni ’90, l’opera di Fante viene ripubblicata con successo in molti paesi europei, in particolare modo in Francia e Italia. Diventa uno scrittore di culto apprezzato in tutto il mondo.

Nel 2009, l’anno del centenario della sua nascita, John Fante ottiene anche un riconoscimento accademico: la UCLA acquista tutti i suoi documenti, che includono i manoscritti originali e la corrispondenza. L’archivio fa parte della biblioteca Charles E. Young Research della nota università californiana.

Lo stesso anno il comune di Torricella Peligna dedica allo scrittore d’origine abruzzese una mediateca.

Nel 2010 il comune di Los Angeles intitola a John Fante una piazza (John Fante Square) nella downtown (zona Bunker Hill).

Vincent Ludwig Persichetti

(1915-1987)

 

Persichetti è stato un prolifico compositore, educatore, teorico, pianista e direttore d’orchestra americano. Il padre Vincenzo (nato nel 1885) era originario di Torricella; la madre Martha Buch (nata nel 1895) era nata in Germania.

Vincent è nato a Philadelphia il 6 giugno 1915. Il suo talento era evidente fin dalla più tenera età. All’età di cinque anni fu iscritto al Conservatorio Combs dove studiò pianoforte, organo, contrabbasso, teoria e composizione. Dopo il diploma ha studiato pianoforte al Curtis Institute of Music.

Nel corso di una carriera lunga mezzo secolo, Persichetti scrisse nove sinfonie, composizioni da camera per diverse combinazioni di strumenti, più di una dozzina di sonate per pianoforte e clavicembalo, canzoni e opere corali, un’opera e un’enorme quantità di musica per banda di fiati.

Persichetti è stato associato alla Juilliard School di New York per quasi 40 anni. Entrato a far parte dello staff nel 1947, nel 1963 divenne presidente del dipartimento di composizione. È morto a Philadelphia il 15 agosto 1987. Potete leggere il suo necrologio sul New York Times qui.

Rosanna Persichitti, insieme al marito Gabrielle Serpilli e alle due figlie Caterina e Roberta, ha fondato l’Associazione Musicale Vincenzo Persichetti con sede a Torricella Peligna e Falconara Marittima. Per un elenco completo delle composizioni musicali di Persichetti, consultare il loro sito web.

Qui è possibile consultare anche il suo albero genealogico.

La sua giovinezza

Ettore Troilo è nato il 10 aprile 1898 a Torricella Peligna, all’epoca un paese di 5.000 abitanti. Si trova a 900 metri di altitudine nella zona alta della provincia di Chieti, su un crinale che divide le valli del Sangro e dell’Aventino. Suo padre, Nicola, era il medico di Torricella, un uomo dal carattere forte e dagli ideali umanistici. Era conservatore ma non reazionario e ardentemente anticlericale. Come medico, era burbero ma generoso. Di notte spesso si recava a dorso di mulo in fattorie remote per curare i malati gravi. Sua madre, Teresa Melocchi, proveniva da una famiglia borghese di Pizzoferrato, un piccolo paese di montagna isolato a 1.250 metri di altitudine. Nicola e Teresa ebbero cinque figli, due dei quali morirono in giovane età. Nel 1913, anche Teresa morì alla giovane età di 41 anni (a quei tempi una malattia violenta come l’influenza spagnola poteva essere fatale). All’epoca Ettore aveva 15 anni ed era il più grande della famiglia. È diventato un secondo padre per le sue sorelle. Era molto gentile con loro e controllava attentamente la loro educazione e le loro relazioni sentimentali.

Le scuole medie si sono svolte presso il collegio “Ovidio” di Sulmona. Ai suoi figli raccontava di quanto fossero severi gli insegnanti e di come tutti soffrissero la fame, il freddo e il congelamento. Si è trasferito a Lanciano per le scuole superiori, che a l’epoca offriva maggiori opportunità sociali e culturali rispetto a Sulmona. C’erano ottimi avvocati, intellettuali e una casa editrice, Carabba, che avrebbe pubblicato, tra l’altro, i primi libri di Benedetto Croce.
La Grande Guerraand the anti-fascist commitment

Ettore è un ragazzo vivace, molto sensibile agli ideali del socialismo, che si stanno diffondendo anche in Abruzzo. Come altri giovani socialisti, è un “interventista”. Infatti, appena diplomato, poco più che diciottenne, si arruola volontario il 9 novembre 1916. Viene inviato in zona di operazioni il 5 febbraio 1917 e partecipa, come artigliere, alle operazioni belliche che si svolgono in Cadore e nell’alto Cordevole, sul fronte della VI Armata. Nella notte del 12 febbraio 1917, mentre ispeziona un osservatorio avanzato a Passo Rolle, sul Piccolo Col¬ Bricon, a seguito di un violento attacco sferrato da truppe austro-bavaresi scelte contro le linee italiane, viene fatto prigioniero. Ma solo dopo qualche giorno può essere liberato, insieme a una cinquantina di compagni, grazie a un riuscito contrattacco della fanteria italiana. Inviato al corso Allievi Ufficiali di Artiglieria a Susegana, viene colto, durante il corso stesso, dalla ritirata di Caporetto e vive tutta la dolorosa odissea di quei giorni drammatici per l’Italia. Il 20 novembre 1917 viene inviato sul Monte Grappa, dove rimane fino al 30 aprile 1918. Dislocato sul Monte Tomba, partecipa alle operazioni belliche svolte in quel settore del fronte fino al giorno dell’armistizio. Cessate le ostilità, fu incaricato del recupero dei materiali sul Piave, dove prestò servizio fino al giorno del congedo, avvenuto il 20 aprile 1920. Dopo tre anni e mezzo, divenne caporale e ricevette i suoi piccoli riconoscimenti: la medaglia speciale commemorativa della campagna 1917-1918 e la croce al merito di guerra.

Nelle trincee alpine Troilo incontra molti uomini di sinistra – tra gli altri, Emilio Lussu, autore dell’indimenticabile “Un anno sull’altipiano”, che diventerà uno dei suoi migliori amici – e trasforma la sua istintiva attrazione per il socialismo in una matura consapevolezza politica. A Torricella, dove torna per un breve periodo, c’è un Circolo dei Signori – frequentato dal padre, insieme agli altri “notabili” del paese – e una Casa del Popolo, dove si riuniscono contadini, artigiani e operai. Ettore organizza comizi volanti dai titoli inquietanti come “Socialismo e rivoluzione proletaria”. Alcuni membri del Circolo dei Signori si recano in delegazione dal padre del giovane rivoluzionario e gli suggeriscono di ammorbidire almeno il titolo, per non destare scandalo. Ad esempio – propone un altro medico di Torricella, Michele Persichetti – si potrebbe parlare di “socialismo ed evoluzione proletaria”. Affari bonari, ma non è l’atmosfera giusta per Ettore, che si trasferisce a Macerata per iscriversi a Giurisprudenza. Con grande impegno, e anche grazie alla benevolenza dei professori per i reduci della Grande Guerra, si laurea il 21 luglio 1922 (successivamente, si iscrive all’albo dei procuratori di Roma il 27 marzo 1923, all’albo degli avvocati il 22 luglio 1926, all’albo speciale presso la Corte di Cassazione e le altre magistrature superiori il 30 marzo 1934).

Nell’aprile del 1923 si trasferisce a Milano per esercitare la professione forense presso un avvocato abruzzese amico del padre. La cosa più importante per lui, nei dieci mesi trascorsi a Milano, è l’assidua frequentazione, al termine della giornata lavorativa, della casa di Filippo Turati, dove si riunisce la crema del socialismo milanese. Turati e la sua compagna, Anna Kuliscioff, hanno una simpatia per questo giovane abruzzese, piuttosto piccolo di statura, magro come un chiodo, affamato di politica. Nel febbraio del 1948 Troilo racconta le sue serate in casa Turati ad Anita Pensotti , giornalista del più diffuso settimanale di informazione dell’epoca, “Omnibus”, che ne trae un articolo: “Ogni sera, subito dopo cena, il campanello di casa Turati. Sempre puntuale <<piccolo avvocato >>, ha detto sorridendo la Kuliscioff.<<piccolo avvocato >> era Ettore Troilo, 24 anni, con un impeccabile colletto inamidato e uno studio in Piazza Duomo, proprio accanto alla casa di Turati.
Lui e il suo collega De Mattia avevano pochissimi clienti e lavoravano come bohémien in una stanzetta al quarto piano di via Ponte Seveso, che fungeva da casa per entrambi.
La Kuliscioffshe gli serviva il caffè come piaceva al giovane compagno, con mezzo cucchiaino di zucchero, in attesa che arrivassero gli altri, Nino Veratt , Virgilo Brocchi, Maria Caldara e il giovanissimo Greppi, per discutere insieme di politica”.

Quando lascia la PrefetturaMilano, uno dei messaggi di solidarietà che Troilo apprezzerà di più è proprio quello di Maria Caldara, assessore al Comune di Milano nel 1946-’47, figlia del grande sindaco socialista Emilio Caldara: “Vorrei dirle quale e quanto significato ha sempre avuto per me la presenza di Suain Milan, nella rievocazione e nel ricordo dei lontanissimi e felici giorni trascorsi insieme a Filippo Turati e alla signora Anna”.
Ed è proprio Turati, quando Troilo decide di esercitare la professione a Roma, anche per riavvicinarsi al padre e alle sorelle, a presentargli Giacomo Matteotti, alla cui segreteria lavora intensamente fino al giorno dell’assassinio del leader socialista.

Ha iniziato la sua carriera di avvocato civilista come procuratore nello studio degli avvocati Leopoldo Micucci e Mario Trozzi e successivamente ha sostituito e collaborato con l’avv.
Francesco Porreca.
Nel dicembre 1926, quando l’Avv. Egidio Reale, repubblicano, noto antifascista -, è costretto a fuggire dall’Italia e a rifugiarsi in Svizzera per sfuggire all’arresto e al confino cui Troilo è stato condannato dal regime, “che non aveva – come egli stesso scrisse nel suo curriculum vitae – nei confronti dell’Avv. Reale legami particolari che vanno al di là dell’ammirazione e della stima che può nutrire un giovane nei confronti del più anziano e già illustre collega, e mentre molti amici personali e politici dell’Avv. Reale avevano ritenuto più prudente, in quella drammatica contingenza, allontanarsi, si offrì, per solidarietà, di occuparsi del suo studio – che era e rimase sempre presidiato quotidianamente dalla polizia fascista e che lui curò per diversi anni, in fraterna collaborazione con il fratello di Egidio, l’avvocato Oronzo Reale, che diventerà segretario del Partito Repubblicano Italiano. Antifascista schedato e sorvegliato politico, discriminato nella sua professione, aderisce a “Italia Libera” fin dalla fondazione, svolgendo un’intensa attività contro il regime. Collabora con Giovanni Amendola, Alberto Cianca e Mario Ferrara nella redazione del “Mondo” fino al giorno in cui il giornale deve cessare le pubblicazioni. Durante il regime, per queste attività subisce numerosi fermi di polizia e perquisizioni domiciliari. Come si diceva all’epoca, Troilo ha “casa e studio” in Prati, in via Timavo, di fronte a un’importante caserma della Marina, meta di frequenti visite di autorità, tra cui il Duce e il Re.
In quelle occasioni, il militare che lo segue incessantemente sale a casa sua e impone alla famiglia di non uscire dall’appartamento, tenendo tutte le finestre rigidamente chiuse.

Alla fine degli anni Venti incontra Letizia, che sarà la donna della sua vita.
Letizia nasce in Argentina, da un medico abruzzese, Michele Piccone, anch’egli originario di Torricella Peligna, emigrato in cerca di avventure, e da Domenica (alla spagnola, Dominga) Perottino, figlia di emigrati piemontesi.
Nel 1927 il dottor Piccone, quando le cose vanno bene, porta moglie e figli in Italia per farli conoscere al loro paese natale.
Tra Ettore e Letizia è amore a prima vista, che si conclude rapidamente con il matrimonio, il 4 luglio 1929.
Ettore ha 31 anni, Letizia solo 20, ed è una ragazza bellissima, molto socievole e sempre allegra, come se il nome avesse segnato il suo destino.
Nel 1930 nasce il primo figlio e nel ’32 il secondo.
Si chiamano rispettivamente Nicola e Michele, come i due nonni paterni e materni; nel 1938 nasce il terzo, Carlo.
Troilo è un buon avvocato, che piace ai clienti soprattutto per la sua onestà e il senso pratico con cui conduce le cause.
Guadagna abbastanza bene, nonostante i limiti derivanti dal suo antifascismo e dal suo impegno politico.
Come ogni buon meridionale, la famiglia è molto importante per lui.
È un padre affettuoso, che lascia ai ragazzi grande libertà ma che quando vuole sa imporre la calma senza alzare la voce, con l’autorità naturale che dimostrerà in molti altri campi.

E finalmente arrivano il 25 luglio e l’8 settembre 1943.
Il 26 luglio, con un gruppo di amici politici e avvocati antifascisti, libera dalle carceri di Regina Coeli l’avv.
Federico Comandini e molti altri noti esponenti dell’antifascismo, lì detenuti.
Il 9 e 10 settembre 1943, con Emilio Lussu e altri elementi antifascisti dell’Associazione Nazionale Combattenti, collabora all’organizzazione della difesa di Roma, distribuendo armi alla popolazione civile e partecipando alla disperata resistenza opposta ai tedeschi alla Cecchignola.
Occupata Roma dai tedeschi e attivamente ricercato dai nazifascisti, visse per oltre una settimana in clandestinità presso amici politici, finché il 19 settembre 1943 riuscì a lasciare la Capitale e a raggiungere il suo paese natale in Abruzzo, dove ebbe inizio la storia della Brigata Maiella, oggetto di questo libro.

Nasce la Brigata Maiella

Il 21 settembre 1943, raggiunse Torricella Peligna, dove l’organizzazione della
Il movimento di sabotaggio e di resistenza è stato anche quello di reagire alla violenza e ai massacri.
che i tedeschi compiono ovunque, facendo dell’alto chietino una zona di terrore. Catturato
dalle S.S. tedesche il 19 ottobre a Torricella Peligna, è riuscito a fuggire dal camion sul quale
era stato caricato con altri uomini della città. Si è rifugiato in un nascondiglio nel sottotetto di una casa
e, nella notte, raggiunse la fattoria di un vecchio compagno socialista. Qui ha raccolto i primi
15 uomini, quasi tutti contadini, e con loro passa avventurosamente le linee, la notte del 4
dicembre, raggiungendo il comando alleato nella vicina Casoli. Intanto Torricella
che rientra nei programmi di ”terra bruciata” decisi dai tedeschi per rallentare l’avanzata degli
allies – viene estratta e praticamente rasa al suolo, come quasi tutte le città della zona. gli
Gli abitanti sono stati costretti ad evacuare poche ore prima dell’inizio della distruzione. Dalle fattorie vicine, dove hanno cercato riparo per la notte, hanno sentito le esplosioni delle mine e hanno visto le fiamme e il fumo che avvolgevano le macerie salire verso il cielo. Tra questi c’era il padre, ormai ottantenne, di Ettore Troilo: della sua bella e antica casa non sarebbe rimasta nemmeno una pietra. A Casoli, gli ci vollero alcuni giorni disperati per superare la diffidenza degli ufficiali inglesi, non soddisfatti delle informazioni che giungevano da Roma
sul suo passato antifascista La svolta si verifica con l’arrivo del maggiore Lionel Wigram,
che comanda un battaglione di paracadutisti del Royal West Kent Regiment e proviene
e dal Nord Africa. Baronetto, brillante avvocato e amante dell’Italia e della sua cultura, Wigram
sposa totalmente la causa dei volontari abruzzesi e ottiene che vengano loro affidati.
Il primo compito come guide locali (essenziale, visto che gli inglesi non conoscono affatto la lingua o la
territorio) e, ben presto, ruoli di combattimento Wigram affianca il piccolo gruppo di
volontari nell’ultimo e decisivo colloquio al quartier generale alleato, dove Troilo risponde 6 in modo convincente alle domande degli alti ufficiali inglesi
“comunisti” – e stabilisce quelle che saranno le caratteristiche distintive della “Maiella”: una politica
gruppo, che sarà organizzato come una formazione militare, senza commissari politici;
il volontarismo; l’autonomia, nel senso che sarà alle dipendenze del comando alleato
solo per le decisioni militari, riservando agli organi interni
’organizzazione e la disciplina. Chiede che i suoi uomini vengano armati e nutriti ma non pagati né premiati singolarmente
con il denaro. Alla fine, le sue richieste vengono accolte, anche se gli inglesi rifiutano di
fornire le divise ai partigiani, che cominciano così la loro azione in tenute del tutto
inadeguate al durissimo inverno. Troilo aveva ancora ai piedi i mocassini che indossava.
A Roma, l’8 settembre molti partigiani trasportano le “cioce” di contadini e pastori
in Abruzzo. Dopo solo due mesi di azione (durante i quali la “Maiella” ha il suo primo
caduto, Mariano Salvati, un anziano contadino padre di dieci figli) il maggiore Wigram
spinge i partigiani abruzzesi ad una impresa troppo ardita: espugnare la roccaforte
tedesca di Pizzoferrato, un paese a 1.250 metri di altezza, per aprire la strada verso
Roccaraso e gli altipiani, isolando le truppe tedesche dell’alto chietino. Nella notte tra il 3 e il
Il 4 febbraio si svolge una delle battaglie più sanguinose, con oltre un metro di neve.
– una delle più sanguinose battaglie nella storia della ”Maiella”. Colpiti a tradimento dai tedeschi, che hanno simulato la resa e
poi mitragliarono gli attaccanti, lo stesso maggiore Wigram, quattro dei suoi uomini e undici partigiani, uno dei quali, Giuseppe Fantini, un ragazzo di 18 anni, fu il primo a cadere da Torricella. Altri dodici partigiani vengono fatti prigionieri e tre di loro vengono giustiziati nei campi di lavoro. Con il loro sacrificio, Wigram e i patrioti abruzzesi diedero un duro colpo ai tedeschi, costringendoli ad abbandonare la loro strategia
posizione. Il maggiore inglese è sepolto nel cimitero di guerra anglo-canadese di Ortona.

L’eco della attività della “Maiella”giunge a febbraio allo Stato Maggiore dell’Esercito
a Brindisi. Il maresciallo Messe ha convocato il suo comandante e ha esercitato
pressioni perché la formazione entri come un reparto regolare nell’esercito italiano. Troilo
ribadisce il carattere spontaneo e volontario della sua formazione e la sua ispirazione
nettamente repubblicana, resistendo ad ogni pressione ed ottenendo una soluzione
compromesso, che rimase valido per tutta la guerra: la “Maiella”. Entrata alle sue dipendenze
dell’esercito a fini amministrativi, ma rimane assolutamente autonomo a tutti gli effetti.
questione attinente alla sua forza ed alla sua organizzazione militare Il 28 febbraio, con
una lettera ufficiale a Troilo, cui viene assegnato il grado di capitano, Messe riconosce la
“Maiella” come il primo reparto irregolare di volontari italiani nella Resistenza.
Ai primi di giugno, dopo aver liberato molti dei paesi della zona, gli uomini della Brigata
attraversano la Maiella a piedi e sono i primi ad entrare a Sulmona, dove gli abitanti stupiti
avevano preparato dei manifesti in inglese per salutare i loro liberatori. A Sulmona – con un
totale di 20 uccisi, 23 feriti e 12 prigionieri – il primo ciclo operativo della
“Maiella”, che si riorganizza e si rafforza con l’ingresso di uomini delle bande locali: “banda
delle bande” è la efficace definizione che uno storico abruzzese, Costantino Felice,
ha dato della Brigata L’alto chietino era ormai liberato e non ci sarebbe stato più alcun motivo per
continuare a combattere. Eppure sono pochissimi i patrioti che depongono le armi e tutti gli altri, dopo
qualche giorno, ripartire per il fronte. Anche grazie a Troilo, hanno maturato una
consapevolezza politica che va oltre la difesa del proprio “territorio”. A questo proposito mi sembra opportuno riportare un passo della “Brigata Maiella”, che inizia con la strage compiuta dai nazisti a Sant’Agata, una frazione di Gessopalena, a cinque chilometri da Torricella.
Scrive Nicola Troilo nel suo libro “Storia della Brigata Maiella” : “L’eccidio di S. Agata,
in cui sono morte più di quaranta persone, è stato l’episodio più barbaro che si sia mai verificato.
nella zona. Famiglie intere di cui una composta dai geni¬tori e da quattro teneri figli
In quell’occasione fu massacrato e un marchio ardente fu passato sul collo di ogni vittima.
un tizzone ardente per con¬trollare che non desse più segno di vita. Simili massacri, in cui hanno perso la vita
dodici persone sono state effettuate nel quartiere La Riga di Torricella Peligna. Alcuni giovani furono
uccisi in una <<gara di tiro>> tra soldati ; alcune giovinette furono violentate e uccise
anziani sono stati strappati dalle loro case al grido di “Vecchio non buono” e fucilati; due
due bambini di Torricella che si recavano a portare da mangiare agli animali in una stalla
furono massacrati col calcio del fucile ; un neonato di Taranta Peligna ebbe la testa
schiacciata contro una roccia; alcune donne incinte furono deportate da Palena a Sulmona,
furono fatte abortire a furia di calci e abbandonate dissanguate sulla neve; una puerpera,
ha avuto il bambino durante una tempesta di neve, non è riuscita a tenerlo in vita ed è caduta…
dietro, per chilometri, il piccolo cadavere indurito dal freddo, fino a quando non è crollata esausta per la fatica.
fatica. Dalle rovine di Torricella e Lama sorsero uomini che nulla poteva fermare,
perché più nulla temevano, più nulla avevano da perdere. ….L’inverno era al colmo e le
Le scorte di cibo e denaro diminuivano di giorno in giorno e presto sarebbe arrivata la primavera.
Era arrivata la primavera e con essa i lunghi digiuni di maggio; le famiglie erano sparse qua e là, ospiti della carità di persone più fortunate. Ma alcune città, nel bene e nel male, erano libere.
I campi potevano essere lavorati; alcuni focolari potevano essere ricostruiti; a volte la
le sementi erano state salvate e si potevano gettare nei solchi perché i figli avessero pane
in modo da poter iniziare ad uscire dai debiti e da poter preparare le scorte in modo da
non morivano di fame l’inverno successivo; lavorando si poteva riacquistare un capo di abbigliamento, una
un paio di scarpe, una sedia, una medicina, uno strumento. I fabbri avrebbero avuto una infinità di
di lavoro per ricostruire i cardini, gli attrezzi, i balconi e le tubature; i falegnami sarebbero
sono stati soffocati da richieste di nuove porte, nuove finestre, mobili e travi; i muratori
si sarebbero arricchiti innalzando i nuovi muri e coprendo i nuovi tetti. Eppure nessuno
pensava di avere il tempo di ricostruire, nessuno ha pensato che fosse necessario ritornare
alla vita, curare i propri interessi e provvedere al presente così squallido e al futuro incerto.
Pur nella miseria più disperata, pur nel bisogno impellente di braccia e di lavoro, pochi
furono i patrioti della Maiella che entrarono nel Comando a deporre le armi. ……Altri paesi
vicini e lontani avevano bisogno di loro : la Patria, questa idea oscura e confusa, balenò
alle menti di tutti, divenne una realtà chiara e precisa, un ideale per cui si doveva e
si poteva morire. ……. Alle donne, alle povere e silenziose donne delle montagne, denutrite
dalle privazioni di un inverno terribile, sfiancate dalle marce e dalle fughe, si affidarono i
lavori dei campi oltre ai pesi della casa ; ai ragazzi si misero in mano le falci per quando
il grano avrebbe superato la neve e gli aratri al ritorno dell’autunno; sì ai vecchi
si disse di raccogliere le pietre sparse, i mozziconi di travi, e di ricostruire un tetto”.
La nuova direttrice lungo cui avviene la ritirata dei tedeschi, L’Aquila – Fabriano – Pergola
è affidato al Secondo Corpo Polacco e la “Maiella” è passata alle sue dipendenze. La novità è
che ora i patrioti abruzzesi combattono fianco a fianco con alcuni reparti del risorto
esercito italiano, il Corpo Italiano di Liberazione e la divisione “Nembo”. La strategia di Kesselring è quella di ritirarsi molto lentamente, resistendo sulle colline più impervie delle Marche e della Romagna. I polacchi si servirono degli alpinisti abruzzesi per conquistare
spesso assieme ai “gurka” e ai soldati nepalesi – le posizioni più difficili, come
Montecarotto, Monte Mauro e Brisighella A Montecarotto la “Maiella” ha tre caduti e i
tedeschi – sorpresi dai partigiani che hanno scalato di notte il pendio ghiacciato –
quaranta. La battaglia ha un’eco nazionale e porta la fama dei partigiani abruzzesi in tutta
Italia. Altrettanto importante è stata la liberazione di Pesaro – difesa dalla divisione corazzata
“Hermann Goering” – in cui la “Maiella”combatte strada per strada e casa per casa per
quattro giorni e quattro notti consecutivi, con una temerarietà che stupisce lo stesso
comando alleato. La brigata – che gradualmente incorporò partigiani marchigiani e romagnoli
– aveva ora 1.500 uomini e un’organizzazione forte con comandanti molto capaci.
Il 26 giugno del 1944 Troilo salta su una mina con la sua jeep Si è fermato per un mese tra
vita e la morte, con gravi ferite e sei costole rotte, all’ospedale di Amandola. Il suo posto è
preso dal vice comandante, un omonimo, Domenico Troilo, che i patrioti chiamano
“Troiletto” per distinguerlo da Ettore, che sempre chiameranno “il comandante” o
“l’avvocato”. Domenico ha solo 22 anni, ma guida i 1.500 patrioti con la capacità e l’abilità di un
e la fermezza di un ottimo generale.

I giorni della liberazione

Il 21 aprile del 1945 i partigiani abruzzesi giungono a Bologna, come sempre a piedi
(“motorizzati a pié”, dice una loro canzone) e poiché una colonna blindata polacca vuole
impedire che essi siano i primi ad entrare in città, gli uomini della Brigata si aprono la
strada con le armi e sono i primi tra i combattenti italiani a sfilare tra la folla festosa.

Nei giorni successivi, alcuni reparti della “Maiella”, montati finalmente su camionette Ford
si spingono, dopo molti scontri con le retrovie tedesche, fino agli altipiani di Asiago, dove
si congiungono con i partigiani locali della Brigata Sette Comuni. Solo qualche foto scolorita
ritrae insieme i patrioti abruzzesi ed i loro compagni del Nord: è il primo maggio del 1945.
La “Maiella”ha avuto 55 caduti, 131 feriti e 36 mutilati; 15 medaglie d’argento, 43 medaglie
di bronzo, 144 croci di guerra È stata la più importante formazione partigiana del centrosud, e comunque la prima e l’unica regolarmente riconosciuta dal Governo Italiano e dal
Comando Militare Alleato e la sola, assieme al Corpo Volontari della Libertà, decorata di
Medaglia d’Oro al Valor Militare. Ferruccio Parri, nella prefazione al libro “Brigata Maiella”,
ha colto bene un aspetto fondamentale della storia della formazione abruzzese: essa – ha
scritto Parri – “è l’unico esempio di formazione che opera fuori del territorio in cui è nata, e
quando il fronte si muove e l’avanzata riprende, inquadrata nel dispositivo alleato come
reparto di avanguardia, prosegue combattendo fino alla linea gotica e poi fino a Bologna
ed oltre”. In questo modo – aggiunge Parri – “la Brigata contribuì notevolmente anche a
facilitare il compito dei partigiani del Nord, rivelando agli ancora diffidenti alleati quale
fosse lo spirito dei combattenti della nuova Italia” È significativa, a questo riguardo,
l’affermazione fatta da Giorgio Spini, in occasione di un convegno svoltosi nella “sua”
Firenze il 30 settembre 1963, recentemente ripreso nel libro “La strada della libertà”:
il primo caso di utilizzo di forze partigiane (da parte degli alleati, ndr) si verificò
avvenne come sapete in Abruzzo anziché in Toscana” La “Maiella”, del resto, è stata riconosciuta
come protagonista della Resistenza nel Centro-Sud nelle celebrazioni del ventennale e
e poi del quarantennale della Liberazione dai Presidenti della Repubblica Saragat e Pertini.
Nel maggio del 2001, il Presidente Ciampi – che proprio sulla Maiella fu aiutato
L’Abruzzo ha attraversato le linee per raggiungere l’esercito a Brindisi – ha reso omaggio, per
ha reso omaggio, a Taranta Peligna, al sacrario di guerra della Brigata. Infine, il 5 dicembre del 2013, il
Presidente Napolitano ha ricevuto al Quirinale una delegazione dei patrioti superstiti e
Il presidente della Fondazione Brigata Maiella Nicola Mattoscio ha esaltato il valore di
patrioti abruzzesi nel corso dell’incontro annuale con i capi delle Forze Armate.
La vicenda partigiana è certamente la più importante, e la più positiva, nella vita di Ettore
Troilo. Essa è stata raccontata in modo esauriente da mio fratello Nicola. Quindicenne
all’epoca dei fatti, Nicola seguì passo la nascita e le battaglie della Brigata e trasse
dai suoi ricordi e dai documenti ufficiali il già citato “Brigata Maiella” che resta, a distanza
di trent’anni, l’opera storica di maggior livello sull’epopea dei partigiani abruzzesi. Solo un
Voglio ricordare qui perché negli ultimi anni il tema della violenza
commesse dai partigiani è divenuto oggetto di ricerche e di “revisione” storica. Il fatto è questo:
in tutti i paesi e le città liberati, mai i partigiani della Maiella compirono atti di
violenza o vendette contro gli ex caporioni fascisti. E sì che la tentazione doveva essere forte, dopo vent’anni di dittatura e di abusi, e l’impunità sarebbe stata certa. In ogni
località liberata la prima disposizione del comandante era quella di arrestare il podestà, il
segretario del fascio e gli altri maggiorenti fascisti e di consegnarli agli alleati. E dove
Gli alleati non erano presenti, Troilo si impegnò personalmente a proteggere i fascisti locali.
dalla tentazione di molti partigiani di fare giustizia sommaria. Non solo, ma per controllare
alleati con cui la Maiella collaborava – prima gli inglesi e poi i polacchi – affidavano proprio 10 ai partigiani abruzzesi la tutela dell’ordine pubblico nelle località liberate e spesso anche il
compito di provvisoria autorità amministrativa. Ed è anche giusto ricordare alcuni dei fatti
salienti che riguardano personalmente il comandante della ”Maiella”: che egli fu
condannato a morte e attivamente ricercato come “rinnegato” dalla Repubblica Sociale;
che fu gravemente ferito, come già ricordato; che fu insignito della Medaglia d’Argento
italiana e della più alta onorificenza polacca, la Croce dei Valorosi; che ricevette l’encomio
solenne dei comandanti supremi dell’VIII Armata britannica e della V Armata americana.

Assistenza postbellica in Abruzzo

Troilo torna alla vita civile dopo lo scioglimento della Brigata Maiella.
Si dedica subito all’assistenza dei reduci e delle popolazioni povere del suo Abruzzo, come Ispettore generale per l’assistenza postbellica, dal maggio 1945 al gennaio 1946.
L’incarico gli viene affidato da Mauro Scoccimarro, Ministro per l’Italia Occupata e viene confermato da Emilio Lussu, che con la nascita del governo Parri, il 20 giugno del 1945, riunisce sotto la sua responsabilità le competenze dei due dicasteri dell’Italia Occupata e dell’Assistenza postbellica.
Un compito davvero difficile viste le condizioni della Regione, già poverissima prima della guerra e ormai stremata da un conflitto che per mesi ha visto scontri sanguinosi tra le armate tedesche e quelle alleate (non a caso il generale Montgomery intitolò le sue memorie “Da El Alamein al Sangro”).
La distruzione dei paesi situati a ridosso della linea Gustav – che si estende tra Ortona e Cassino – fu di una gravità sconosciuta alla maggior parte degli italiani: l’80, 90 per cento delle case (oltre 15.000 distrutte, di cui 10.000 nella sola provincia di Chieti) e degli edifici pubblici furono fatti saltare con le mine per fare “terra bruciata” davanti all’avanzata degli alleati, bloccati per mesi a Ortona, “d’Italia” la Stalingrado.
Il bestiame fu sistematicamente razziato dai tedeschi o “requisito” dagli alleati.
I campi sono in gran parte incolti perché gli uomini sono stati impegnati come combattenti o inviati dai tedeschi nei campi di lavoro in Italia o nei campi di concentramento tedeschi.
Le poche fabbriche, in una regione ancora quasi esclusivamente agricola, sono distrutte.
C’è disperazione per i danni materiali e per le innumerevoli vittime civili dei nazisti: pochi sanno che in ogni città del fronte – città di 3 o 4.000 abitanti – ci furono in media 100 vittime civili, soprattutto anziani, donne e bambini, brutalmente giustiziati dai tedeschi.
Nella sola Ortona, dove si combatté casa per casa per mesi, i morti civili sono 1.314.
Troilo non si dà pace, lavora 15 ore al giorno, premendo instancabilmente con i membri del governo a cui è legato dalle comuni vicende partigiane per ottenere aiuti per la popolazione stremata e istituendo uffici provinciali di assistenza nelle quattro province dell’Abruzzo e del Molise.
Ma il danno è irreparabile e provocherà un’emigrazione di massa come poche zone d’Italia hanno conosciuto, che coinvolgerà anche gran parte dei partigiani della “Maiella”, costretti ad abbandonare nuovamente le loro famiglie per un destino incerto.

Il 12 ottobre 1945, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, di cui Federico Comandini è presidente, decise di onorare il collega partigiano con una manifestazione che si svolse al Palazzo di Giustizia, con l’intervento di numerosi magistrati e di alcune centinaia di colleghi e amici.
Comandini ricorda in particolare – riprendo questo passaggio dal curriculum di mio padre – come “nel settembre del 1943, di fronte all’emergere dell’immane tragedia del Paese, l’avv.
Troilo non aveva esitato un solo istante nello scegliere, cioè, se rimanere ad attendere gli eventi nella capitale, o se raggiungere la sua terra d’origine, l’Abruzzo, dove la barbarie nazifascista già prometteva distruzione e morte, anche se questa scelta doveva rappresentare, oltre tutto, come rappresentava, con la chiusura dello studio, l’improvvisa cessazione di un’onorata attività professionale di oltre vent’anni, da cui solo aveva tratto i mezzi necessari per la sua vita e quella della sua famiglia”.

E in effetti quei sedici mesi furono durissimi per Letizia – che in quelle difficili circostanze dà prova di grande forza d’animo – e i suoi figli, sfollati a Casoli, dove soffrirono la fame e il freddo di un inverno terribile, e solo nel settembre del 1944 tornarono nella loro casa di Roma, con rare notizie dal fronte, se non quelle di dure battaglie che potevano leggere sui giornali.
Dal settembre 1944 fino alla Liberazione, Troilo torna a Roma molto raramente, e ogni volta è una festa, anche perché, come per miracolo, dalla sua borsa militare saltano fuori scatolette di carne, tavolette di cioccolato, zucchero e sale: beni preziosi in una Roma dove tutti sono diventati magrissimi a causa della dieta forzata.
Poi, improvvisamente, inizia la seconda grande avventura della sua vita.

Nomina a prefetto di Milano

Il 9 gennaio 1946, al Consiglio dei ministri, il ministro dell’Interno Romita propone Troilo come prefetto di Milano al posto di Riccardo Lombardi, entrato nel primo governo De Gasperi come ministro dei Trasporti.
La proposta di Romita, pur sostenuta dal vicepresidente del Consiglio Nenni e dal ministro dell’Aeronautica Mario Cevolotto, non passa subito perché il ministro della Guerra Manlio Brosio, liberale, chiede che Gasperi sospenda la decisione.
Avendo Deunder sottolineato l’urgenza della nomina, la questione viene rinviata al giorno successivo.
Il 10 gennaio si svolge una breve discussione, in cui Emilio Lussu, Ministro per la Consulta Nazionale, Luigi Gasparotto, Ministro per l’Assistenza postbellica, Riccardo Lombardi, Ministro dei Trasporti, e Leone Cattani, Ministro dei Lavori Pubblici, appoggiano la proposta di Romita, sottolineando il ruolo di Troilo nella Resistenza.
Solo Brosio, pur apprezzando i meriti di Troilo, preferirebbe la nomina del generale D’Antoni.
Dopo che Romita si è impegnato a tenere presente D’Antoni per altre cariche, la sua proposta viene approvata.

Nonostante la Prefettura di Milano sia la più importante d’Italia, Troilo viene “assunto” con il grado di prefetto di seconda classe.
Solo due anni dopo, insieme alla nomina a ministro plenipotenziario all’ONU – di cui parleremo più avanti – viene promosso a prefetto di prima classe: un tipico esempio di promoveatur ut amoveatur.

Va detto qui che a Milano, quando Lombardi entra in carica, l’AMG (Allied Military Government) non sostituisce il prefetto a causa dell’imminente passaggio della provincia dalla stessa AMG allo Stato italiano, previsto per il 1° gennaio 1946.
Per questo il nuovo prefetto viene nominato direttamente dal governo italiano.
Ma come si arriva alla scelta di Troilo?
Nel governo, il primo presieduto da De Gasperi, egli ha molti sostenitori: certamente i ministri che hanno avuto rapporti personali con lui, come Lussu, Scoccimarro e Gasparotto, nonché Romita, ministro dell’Interno, che ne ha la responsabilità, appoggiano calorosamente Parri e gli altri la nomina.
Loesponenti della Resistenza, tra cui Arrigo Boldrini, il capo dei partigiani emiliani che conosce da vicino le gesta della “Maiella” e del suo comandante.
Ma c’è anche un sostenitore più interessato: Giuseppe Spataro, sottosegretario agli Interni prima con Parri (che ha il ministero ad interim) e poi con Romita.
Spataro, abruzzese come Troilo, è anche suo amico e collega.
È un politico capace e ambizioso, e infatti diventerà il capo indiscusso della Democrazia Cristiana in Abruzzo per molti anni, fino all’avvento di Remo Gaspari.
L’idea che il comandante della “Maiella” possa passare alla politica attiva lo preoccupa; in Abruzzo sarebbe un concorrente molto pericoloso, quindi mandarlo a Milano risolverebbe un problema non indifferente.

Nel gennaio 1946 Milano era una città in gran parte distrutta dalla guerra, con una gravissima disoccupazione, un alto tasso di criminalità comune e frequenti scontri armati tra ex partigiani ed ex fascisti.
Troilo fu uno degli artefici della miracolosa ricostruzione della città (ricordo in particolare la riapertura nel 1946 della Scala e della Fiera Campionaria, simboli la prima della cultura e la seconda dell’economia lombarda), che già 3 o 4 anni dopo la fine della guerra era tornata al suo ruolo di metropoli europea e di capitale economica d’Italia.
Questo straordinario risultato aveva – per quanto riguarda il ruolo del prefetto – tre ragioni principali: l’amicizia personale che legava Troilo a molti alti esponenti del governo centrale, permettendogli di ottenere provvedimenti di ogni genere a favore di Milano e della sua provincia; la grande indipendenza con cui si muoveva, non essendo un prefetto di carriera ma un “prefetto politico” voluto dal CLN (Riccardo Lombardi aveva posto come condizione di far succedere alla Prefettura un altro esponente della Resistenza); la stima e la fiducia che le autorità cittadine riponevano in lui: tutti i partiti politici che avevano partecipato alla Resistenza, il grande sindaco socialista Antonio Greppi, i dirigenti sindacali e gli stessi imprenditori privati. Nel suo libro “Risorgeva Milano”, Greppi riferisce ampiamente e con commozione delle innumerevoli e gravi vertenze sindacali risolte grazie alla tenacia e al prestigio di Troilo. Anche a causa della drammatica situazione delle telecomunicazioni e dei trasporti (il viaggio in treno da Milano a Roma durava circa 15 ore e gli aerei erano praticamente inesistenti), la PrefetturaMilano divenne così quasi un “governo del Nord”, dove venivano prese decisioni – ad esempio nel campo dell’ordine pubblico, delle relazioni industriali, della realizzazione di opere pubbliche, dei “calmieri” in materia alimentare – che in breve tempo furono adottate dalle altre grandi città del Nord, da Genova a Torino a Venezia. Nei due anni trascorsi come prefetto di Milano, Troilo non dimenticò certo i suoi partigiani, riuscendo a trovare lavoro, spesso nelle forze dell’ordine, per decine di loro. Dopo il maggio 1947, con l’espulsione dei comunisti e dei socialisti dal governo e l’arrivo al Ministero dell’Interno di Mario Scelba – coerente antifascista durante il ventennio ma grintoso sostenitore dell'”autorità dello Stato” e deciso oppositore della sinistra – la situazione cambiò radicalmente. Scelba voleva prefetti che fossero semplici esecutori della volontà del ministro ed era infastidito dall’autonomia con cui Troilo continuava ad agire, spesso scavalcandolo grazie ai suoi rapporti di fiducia con il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e con il Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini. Pertanto, pochi mesi prima delle decisive elezioni politiche che si sarebbero svolte nell’aprile del 1948, Scelba approfittò di un pretesto burocratico per indurre Troilo a rassegnare le dimissioni che, sulla base di un accordo con De Gasperi, sarebbero dovute avvenire senza polemiche e con la contestuale assegnazione al Prefetto di Milano di un importante incarico diplomatico (Ministro plenipotenziario all’ONU) già approvato dal Ministro degli Esteri Carlo Sforza. Invece, il 26 novembre 1947, Scelba trasmise alla stampa, a mezzanotte e senza informare né De Gasperi né le autorità milanesi, un comunicato che annunciava uno spostamento di prefetti e l’assegnazione di Troilo a un non meglio precisato “nuovo incarico”. . La reazione della città fu durissima: i sindacati decisero lo sciopero generale, Greppi si dimise insieme ai sindaci di 160 comuni della provincia di Milano, un folto gruppo di operai e partigiani guidati da Giancarlo Pajetta occupò la Prefettura in segno di solidarietà con Troilo. Invece di cercare una mediazione, Scelba inviò il capo del presidio militare di Milano, generale Manlio Capizzi, con l’ordine di assumere i poteri: in pratica, dichiarò lo stato d’assedio e pose le basi per uno scontro armato tra le forze dell’ordine e gli occupanti della Prefettura che avrebbe potuto essere la scintilla per una guerra civile: prospettiva del tutto realistica visto che da un lato il comando americano aveva deciso di rinviare il rientro in patria degli ultimi soldati di stanza nell’Italia settentrionale, dall’altro camionate di partigiani armati si preparavano a lasciare Torino e Genova per dare man forte ai compagni di Milano, mentre gli imprenditori e i ricchi borghesi caricavano le loro auto per raggiungere le loro ville sui laghi o in Svizzera. Per due giorni e una notte l’Italia rimase col fiato sospeso seguendo lo sviluppo della vicenda, che si risolse senza spargimento di sangue grazie all’equilibrio e allo spirito di sacrificio di Troilo, dei capi dell’insurrezione e del generale Capizzzi. Quest’ultimo, che aveva militato nelle file della Resistenza e aveva conosciuto Troilo durante i duri mesi della guerra in Romagna, comunicò a Scelba che la situazione in Prefettura era sotto controllo e che la presa del potere da parte dei militari non solo non era necessaria ma avrebbe avuto conseguenze disastrose. Così si è conclusa quella che il “Corriere della Sera” ha definito “guerra di Troilo”: una guerra che fortunatamente non è mai stata combattuta. Il Consiglio comunale assegnò all’unanimità a Troilo la Medagliad’Oro della città di Milano e dopo qualche anno il sindaco socialista Aldo Aniasi volle farne una via della zona dei Navigli. Negli anni successivi, molti storici (in particolare, Antonio Gambino, Giorgio Bocca, Donato D’Urso, Miriam Mafai, Pier Luigi Murgia, Corrado Pizzzinelli e Sergio Turone) si sono occupati della vicenda, sottolineando la pericolosità della scelta di Scelba e lo straordinario equilibrio con cui Troilo seppe gestire la crisi. Così, “sul momento”, gli editorialisti dei maggiori quotidiani presero posizione a favore del prefetto: Guido Mazzali sull'”Avanti”; Giuliano Vassalli su “L’Umanità”; Filippo Sacchi, sul quotidiano liberale “Il Corriere di Milano” e Palmiro Togliatti su “L’Unità”.

L&apos;impegno politico dopo la Prefettura

Alla fine del 1947, quando lascia la Prefettura, Troilo ha seri problemi economici. Si dimette non solo dalla carica di ministro plenipotenziario all’ONU, affidatagli da De Gasperi nel dicembre 1946, ma anche dal ruolo di prefetto di prima classe, un ruolo molto ambito perché questo “grado” spetta normalmente solo ai prefetti delle principali province ed è molto ben retribuito (dallo “stato matricolare” di mio padre – Ministero dell’Interno, numero 12.538 – il suo stipendio lordo annuo all’8 dicembre 1947 sarebbe stato di 570.000 lire, quasi il doppio dello stipendio del direttore generale di un ministero): quindi, una rinuncia molto onerosa dal punto di vista economico. “Questo gesto – scrive nel 1957 nel suo curriculum vitae – che concludeva in modo garibaldino l’appassionata e faticosa attività svolta in quasi due anni nell’interesse di Milano e al servizio del Paese, voleva essere soprattutto una risposta categorica e sdegnosa a quei pochi partigiani che avevano osato accusarmi di << profitto- ¬tasticismo >>. Il fatto è che, a seguito di queste dimissioni volontarie, sono forse l’unico ex funzionario dello Stato che non gode di alcuna pensione, mentre avrei potuto legittimamente cumulare i servizi svolti come Ispettore del Ministero dell’Assistenza post-bellica e come Prefetto di Milano con oltre cinque anni di servizio militare e di guerra”.

Ha appena ripreso la sua attività professionale quando la politica lo richiama in servizio. Gli esponenti milanesi del “Fronte Popolare” gli chiedono di presentarsi come candidato indipendente alle elezioni politiche del 18 aprile 1948. Troilo si impegnò totalmente in quello che rimase il più importante confronto politico del dopoguerra. Ha un ruolo non marginale, anche se sono altri i protagonisti della campagna elettorale. Ad esempio, dopo la netta affermazione della sinistra nelle elezioni anticipate di Pescara, il Fronte Popolare gli affida il compito di illustrare, in un grande comizio in Piazza del Duomo, il senso della vittoria nella città abruzzese e le buone prospettive che sembrano aprirsi per il Fronte anche a livello nazionale. Considerando che non ha un partito alle spalle, né soldi da spendere o esperienza in campagne elettorali, ha ottenuto un discreto successo, con 18.820 voti di preferenza. Per fare un paragone, il DC Enrico Mattei (13.483) e Unità Socialista Ezio Vigorelli (14.020) ottengono meno voti di lui. Il penultimo e ultimo candidato eletto nel Fronte è costituito da due protagonisti del socialismo milanese, Guido Mazzali, con 23.087 voti, e Riccardo Lombardi, con 22.954 voti. Troilo è quindi il primo dei non eletti. A questo punto, il Partito Comunista – che lo rispetta e forse ha anche qualche complesso di colpa per essere stato a capo dei promotori dell’occupazione della Prefettura – pensa di far dimettere uno dei suoi candidati per permettere l’elezione dell’ex prefetto. Ma in Troilo, ancora una volta, prevale l’intransigenza. Questa è la lettera che ha inviato alla Presidenza del Fronte Popolare: “Mi è stato riferito che, a seguito della decisione presa dall’On. Basso di optare per Milano anziché per Pisa, questa presidenza sta esaminando, d’intesa con la presidenza nazionale, la possibilità di far dimettere uno dei deputati del Partito Comunista, eletto nella lista del Fronte nel collegio di Milano Pavia, da collocare al mio ingresso a Montecitorio. Pur ringraziando gli amici per l’interesse così affettuoso nei miei confronti, mi dispiace dover dichiarare che non intendo accettare la soluzione sopra prospettata, che considero lesiva del mio prestigio personale e della mia indipendenza politica, entrambi per me di gran lunga più importanti della medaglia di deputato. Ho portato avanti la campagna elettorale, come indipendente schierato nel Fronte, animato da un’onesta intenzione e da una ferma convinzione, che rimangono intatte, di lottare per una causa giusta. Devo constatare, senza rammarico e senza recriminazioni, che gli elettori, pur avendo dato al mio nome indipendente oltre 18.000 preferenze, hanno ritenuto, con il loro insindacabile giudizio, che altri candidati dovessero rappresentarli nel Parlamento della Repubblica. E questa volontà legittima deve essere rispettata da tutti. Come lo scorso gennaio mi sono dimesso da prefetto e ho rinunciato alla carica di ministro all’ONU per essere libero di scendere in campo a fianco del popolo lavoratore, al trionfo della cui causa ho sempre creduto e dedicato ogni mia azione, così oggi, rispettoso del responso elettorale e di me stesso, non posso che respingere la proposta attraverso la quale dovrei andare alla Camera a causa delle dimissioni di un altro candidato legittimamente eletto. Chi, come me, è abituato a non scendere mai a compromessi con la propria coscienza, non può e non deve preoccuparsi di nient’altro e tanto meno dei sacrifici e dei danni che derivano da ogni rinuncia. E io, infatti, non solo non me ne preoccupo, ma continuerò a lottare con immutata fede per gli ideali di democrazia, libertà e giustizia che hanno sempre rappresentato e rappresentano un’esigenza naturale e insopprimibile del mio spirito e lo scopo più nobile della mia vita”.

Ed è giusto ricordare un altro beneficio a cui decide di rinunciare tre anni dopo, come racconta nel suo curriculum vitae: “Chiamato dal Presidente della Prima Commissione Pensioni di Guerra presso l’Ospedale Militare di Baggio per sottoporsi a pensione collettiva medica di guerra, il Sig. Troilo comunicò al Presidente della Commissione di rinunciare alla richiesta di assegnazione della pensione di guerra per i motivi specificati nella lettera del 7 maggio 1951 che si trascrive integralmente la Commissione Medica: La informo che sono venuto nella determinazione di rinunciare alla richiesta di assegnazione di una pensione di guerra perché dal grave incidente occorsomi per servizio di guerra il 26 giugno 1944 (ndr: saltando su una mina con la sua jeep, Troilo aveva riportato gravi ferite ed era rimasto per un mese tra la vita e la morte) residuano solo lievissimi disturbi fisici di natura stagionale non apprezzabili e tali, comunque, da non giustificare il riconoscimento di una pensione di guerra di qualsiasi categoria. Poiché vi sono migliaia e migliaia di ex combattenti che attendono ancora il riconoscimento delle loro effettive e concrete infermità e la conseguente assegnazione della relativa pensione, ritengo di compiere un atto di doverosa onestà civica con la rinuncia in questione, che VS sarà lieto di trasmettere al Ministero competente per l’archiviazione della mia pratica”.

Dopo le elezioni del 18 aprile, si è finalmente dedicato alla sua professione. Grazie alla sua reputazione, i clienti arrivano numerosi. Il Presidente del Tribunale di Milano lo nomina curatore del fallimento di un importante gruppo industriale: un incarico che gli garantirà gran parte del suo reddito per oltre dieci anni. Quelli dal 1948 al 1955 furono gli anni più sereni della sua vita: poté finalmente dedicarsi alla famiglia (nel frattempo alleggerita dal ritorno dei suoceri in Argentina), agli amici e anche a qualche divertimento. Vive come un “milanese normale”; ama soprattutto le gite con la famiglia (ha comprato una FIAT 1.400″) e gli spettacoli teatrali a cui era invitato dal più grande impresario del suo tempo, quel Remigio Paone che, con la sua presenza, dava un tocco – è il caso di dirlo – “teatrale” all’occupazione della Prefettura. È l’epoca in cui, dopo vent’anni di “autarchia culturale”, il cinema, la letteratura e il teatro americani vengono scoperti in Italia, e i milanesi si commuovono, a teatro, per la “Mortea commesso viaggiatore” di Arthur Miller diretta da Visconti e interpretata da Stoppa – Morelli – Mastroianni – De Lullo. Ma sono anche gli anni delle commedie di Edoardo e Peppino De Filippo e degli indimenticabili (per chi ha la fortuna di assistervi) varietà di Totò, che si esibisce sul palcoscenico del Teatro Nuovo nella celebre gag del vagone letto.

Sulla sua partecipazione a un’iniziativa politica ci sono notizie interessanti in una serie di rapporti – dal febbraio all’aprile 1953 – del prefetto di Milano, generale Cappa, al Ministero dell’Interno. Le segnalazioni riguardano il “Movimento di Autonomia Socialista”, che ha – scrive Cappa – “chiara funzione elettorale di disturbo per i partiti del centro democratico, sul presupposto di poter acquisire i voti di tutti quei socialisti che, dissentendo dal patto di unità d’azione tra il PSI e il PCI, sono al tempo stesso anticlericali e, come tali, decisi oppositori dell’attuale politica democristiana”. In realtà, come riportano “L’Unità” e “L’Avanti” del 2 febbraio 1953, giorno di nascita del Movimento, i promotori sono quasi tutti dirigenti socialdemocratici nazionali che si sono staccati dalla direzione saragattiana del PSDI, Antonio Greppi in testa, più alcuni esponenti antifascisti non inquadrati in partiti politici. I resoconti di Cappa segnalano in particolare, tra i venti fondatori del MAS, l’ex prefetto di Milano, che è in buona compagnia, visto che tra gli altri promotori ci sono Antonio Greppi, Ferruccio Parri, Piero Calamandrei, Piero Caleffi, Tristano Codignola, destinati a costituire una parte importante di “Unità Popolare”, che avrà un ruolo decisivo nella bocciatura della “legge truffa”. Successivamente, la maggior parte degli esponenti del Movimento aderirà al PSI. A tutti loro, Troilo rimarrà legato da profonda amicizia anche dopo il definitivo abbandono dell’attività politica.

Il ritorno a Roma

Nell’estate del 1955 (lo stesso anno in cui il padre morì all’età di 89 anni), prese una decisione che avrebbe avuto gravi conseguenze per lui. Nicola, il figlio maggiore, è laureato in legge e vuole trasferirsi a Roma per esercitare la professione di avvocato. Sua moglie, Letizia, non vuole che la famiglia si divida. Troilo, che non sa mai dire di no, si lascia convincere. A 57 anni, torna in una città in cui non esercitava dal 1943 e deve ricominciare da zero. Per una decina d’anni le cose non gli andarono male, tanto che poté acquistare un bell’appartamento in via Bradano, nel quartiere Salario, e poté anche, finanziandolo in parte con i fondi statali per i danni di guerra, ricostruire una casa a Torricella, dove trascorre i mesi estivi rievocando gli anni della sua giovinezza e quelli della Resistenza con i suoi compaesani. Soprattutto, può permettersi di dedicare molto tempo e impegno all’attività, forzatamente trascurata negli anni milanesi, volta a ottenere il giusto riconoscimento per la sua “Brigata Maiella”. Si pone tre obiettivi, e in dieci anni li raggiunge tutti: la Medagliad’Oro alla “Maiella” – concessa nei giorni della Liberazione e poi fatta letteralmente sparire dalle gerarchie dell’Esercito – che viene consegnata a Sulmona il 15 maggio 1965; la costruzione di un sacrario di guerra a Taranta Peligna, ai piedi della Maiella, per i 55 caduti della sua formazione partigiana; la costituzione, a L’Aquila, di un Istituto Regionale per la Resistenza e il Movimento Operaio.

A Roma vive ancora giorni sereni, rallegrati soprattutto dalla nascita di quattro nipoti. Ma in realtà la cerimonia di Sulmona fu l’ultima grande gioia della sua vita. Nel 1972 – provato dalle difficoltà della vita e anche dal suo unico vizio, quello di fumatore incallito – fu colpito da un cancro ai polmoni. Sopportò con forza la lunga malattia, fingendo sempre con la famiglia di credere alla pietosa bugia di una polmonite difficile da curare, e morì serenamente il 5 giugno 1974.

Vuole funerali civili e garofani rossi sulla bara. Il 6 giugno è una giornata di sole a Torricella Peligna. Non ci sono “autorità”, ma solo una guardia d’onore dell’esercito e tutti i suoi partigiani, giunti da ogni dove, che portano la bara sulle spalle. L’orazione funebre è stata tenuta dal compaesano Avv. Nicola Picone, ex ufficiale della Brigata. Riposa nel piccolo cimitero, dominato dalle aspre cime della Maiella (a cura di Carlo Troilo)