Studenti
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Curabitur pharetra aliquam sapien nec tempus. Integer ac mi semper, lobortis risus vitae, aliquam urna. Ut pharetra eleifend egestas. Curabitur semper ipsum ut nisl faucibus imperdiet. In hac habitasse platea dictumst. Maecenas vel pulvinar sapien. Nam non leo in arcu luctus porttitor et ut sapien. Cras lorem risus, tincidunt non velit sed, maximus pretium metus. Quisque molestie lectus nisi. Mauris ligula mi, porttitor vitae tempus ac, viverra ac sem. Aenean et rutrum nulla, quis ultricies metus. Sed eleifend massa ac odio auctor, id fringilla arcu blandit. Sed in facilisis diam, et aliquam ligula. Nunc pharetra at nibh consequat sollicitudin. Fusce aliquam diam quis laoreet vehicula. Quisque condimentum, odio eget tincidunt sodales, velit sem consectetur ante, quis condimentum nisi augue vel nisi.
1933
Foto scattata dietro il palazzo scolastico.
Foto scattata dietro l’edificio scolastico.
Da sinistra le maestre (From the left the teachers): Francesca Teti di carapelle, moglie di (wife of) Vincenzino Carapella; Maria Mancini di carapelle.
Le due maestre sulla destra (The two teachers on the right): Persia Marinelli in Testa, Marianna D’Annunzio.
Nella prima fila dei bambini in piedi in alto (In the back row, the children standing): Romeo Passalacqua, Camillo Piccone di papanarde, Giovanni Piccone di sacrille, Lelio Porreca, Giorgio Pugliese, Camillo Piccone.
Nella seconda fila il maschietto su cui ha la mano poggiata la maestra (In the second row standing, the boy with the teacher’s hand on his shoulder): Mario Di Fabrizio di trummincielle. Poi sei fanciulle (Then six girls): Luisa Antrilli di paiaccie, Maria Damiano, Elvira D’Amico, Ninetta Porreca, Maria Cinalli, Nicoletta Di Marino.
Nella fila sotto, il maschietto basso in piedi davanti la maestra (In the row below, the short boy in front of the teacher): Sandrino Piccone.
Poi sedute sette fanciulle (Then seven seated girls): Elena Paterra, Clelia Monaco, Concettina Porreca di ciufielle, Maria Porreca, Giannina Martinelli di cicerone, Nicoletta Di Fabrizio, Nella Di Marino.
Sedute per terra (Seated on the ground): Maria Teti della rumane, Teresa Di Renzo di ricucccio, Vittoria Damiano, Anna Testa, la bambina più piccola in mezzo è la figlia della maestra Persia (the smallest girl in the middle and the daughter of Persia, the teacher) Flavia Piccone, Candida Curti, Elvira Curti.
Album: Maria Luisa Di Fabrizio
1947
Cagli, Provincia di Pesaro – Collegio Suore del Preziosissimo Sangue
Cagli, Province of Pesaro – Sisters of the Most Precious Blood Boarding School
La foto riprende alcune bambine di Lama dei Peligni e di Torricella Peligna, particolarmente disagiate e vittime della guerra. Esse aiutate dalla legge Post Bellica, dietro segnalazione dell’ufficio della Brigata Maiella. Venivano trasferite per almeno un mese in collegi religiosi in cui potevano studiare e rimettersi dal punto di vista organico.
La foto ritrae alcune ragazze di Lama dei Peligni e Torricella particolarmente disagiate e vittime della guerra. Con la legislazione del dopoguerra furono scelti dall’ufficio della Brigata Maiella per ricevere assistenza. Sono stati trasferiti per almeno un mese in un collegio religioso dove hanno potuto studiare e recuperare fisicamente e mentalmente.
Le bambine di Torricella erano (The girls from Torricella were): Giuseppina Teti, Mariette di cintrillare, Dina Di Pietrantonio, Lina Porreca (quella più in alto/the one at the top), Giuseppina Rossi, Rosanna Di Pietrantonio, Antonietta Evangelisti, Anna Paludi, Rosa Ficca (la terza seduta dalla sinistra/the third seated from the left), Lia Del Duca, Maria Ficca.
La suora a destra del gruppo era di Torricella, Suor Anna Di Luzio.
The sister to the right of the group was from Torricella, Sister Anna Di Luzio.
Album: Giuseppina Teti
1951
“Scuola popolare per muratori” organizzata da Nicola D’Ulisse, il primo seduto sulla destra. Palazzo scolastico nella sala del cinema. Il “Mastro”, Nicola Antrilli di cianghette, seduto sulla sinistra. Il maestro di scuola era Gino Di Martino, in mezzo fra Nicola Antrilli e Nicola D’Ulisse.
Scuola per Muratori organizzata da Nicola D’Ulisse, il primo seduto a destra. Usato la sala del cinema come edificio scolastico. Il “Maestro Artigiano”, Nicola Antrilli di cianghette,seduto a sinistra. L’insegnante, Gino Di Martino, nel mezzo Nicola Antrilli e Nicola D’Ulisse.
Nella fila di sopra si riconoscono (Recognizable in the row above): Nicola Di Cino di tricche, Nicola Troilo, X, X, X, X, Mingo Di Luzio di mirronghe, Carmine D’Ulisse di manelle, X, X, Camillo Piccoli di farine.
Nella fila di sotto (In the bottom row): Vincenzo Di Renzo, il bidello della scuola (the school caretaker), X, X, Carmine Palizzi, Domenico Piccoli
(X sono le persone che non abbiamo riconosciuto. Se qualcuno li riconosce è pregato di comunicarcelo)
(X are those we did not recognize. If you recognize any of them, please contact us.)
Album: Enzo Di Martino